Integrare Splunk con Ossec in CentOS

splunk1

Splunk è un prodotto specifico per la raccolta dei vari log e relativa reportistica in formato grafico rendendo più leggibili e comprensibili le migliaia di informazioni che periodicamente sono generate dai sistemi.

Come precedentemente visto nell’articolo dedicato all’installazione e configurazione di OSSEC, la reportistica disponibile in questo programma è un po’ carente rendendo la lettura dei dati piuttosto laboriosa.

Tramite un plugin sviluppato da Paul Southerington è possibile integrare le informazioni di OSSEC in Splunk migliorando notevolmente la comprensione di quanto viene “loggato”.

 

Installazione

Dal sito http://www.splunk.com effettuare il download dell’ultima release di Splunk e procedere con l’installazione su CentOS tramite il comando rpm.

# rpm –Uvh splunk-4.1.4-82143.i386.rpm

splunk2

 

Configurazione

Terminata l’installazione, bisogna configurare OSSEC per attivare il syslog verso Splunk.

Editare il file di configurazione di OSSEC per impostare correttamente i parametri necessari al funzionamento.

# vi /var/ossec/etc/ossec.conf

<syslog_output>
     <server>192.168.10.10</server>          # Indirizzo IP del server Splunk
     <port>10002</port>
</syslog_output>

splunk3

Abilitare il modulo syslog_output e riavviare OSSEC.

# /var/ossec/bin/ossec-control enable client-syslog
# /var/ossec/bin/ossec-control restart

splunk4

Editare il file di configurazione inputs.conf e impostare i parametri come indicato.

# vi /opt/splunk/etc/system/local/inputs.conf

[udp://192.168.10.10:10002]          # Indirizzo IP del server OSSEC
disabled = false
sourcetype = ossec

splunk5

Riavviare Splunk.

# /opt/splunk/bin/splunk restart

La prima volta che viene lanciato Splunk viene richiesta la conferma di agreement con la licenza.

splunk6

La procedura avvia quindi il daemon Splunk.

splunk7

Splunk è ora installato e operativo sul sistema.

 

Installazione plugin Splunk for OSSEC

Scaricare il plugin splunk for OSSEC dal sito http://www.splunkbase.com.

Copiare il file scaricato ossec.tgz in /opt/splunk/etc/apps e scompattarlo tramite il comando tar.

# cp ossec.tgz /opt/splunk/etc/apps
# tar –zxvf ossec.tgz

splunk8

Assegnare l’owner della directory ossec all’utente/gruppo Splunk per evitare problemi con i permessi.

# chown splunk:splunk ossec/ –R

splunk9

Installato il plugin e assegnato l’owner, riavviare Splunk per rendere operative le modifiche.

# /opt/splunk/bin/splunk restart

splunk10

Per avviare Splunk automaticamente durante il boot del sistema, eseguire da console il comando:

# /opt/splunk/bin/splunk enable boot-start

splunk16

 

Utilizzo

Per accedere alla UI di Splunk, aprire Internet Explorer e digitare l’indirizzo:

http://IP-SplunkServer:8000

e utilizzare come credenziali i seguenti valori di default:

user:      admin
password:  changeme

splunk11

Effettuato il login viene visualizzata la schermata principale. Cliccare sul bottone Search.

splunk12

Dal menu Views selezionare l’opzione desiderata, OSSEC Dashboard nell’esempio.

splunk13

La schermata successiva mostra i vari log inviati da OSSEC in formato grafico che possono essere analizzati o semplicemente trasformati in report.

splunk14

Un altro esempio di report disponibile.

splunk15

Sono disponibili diverse visualizzazioni e report pronti per essere eventualmente sottoposti al management o a chiunque ne faccia richiesta.

splunk ossec centos 1

3 Comments

  1. VCP-410 Testking 18/04/2011
  2. jessica 07/11/2011
    • Paolo 08/11/2011