Installare GLPI su CentOS per gestire l’inventario hardware e software

glpi1

Gestire la dotazione informatica di un’azienda è uno degli aspetti fondamentali per avere sotto controllo l’hardware e il software utilizzati. Sapere quante licenze sono in uso e quante sono state acquistate può evitare situazioni imbarazzanti soprattutto con il management.

Fra le molte soluzioni offerte dal mercato, l’azienda medio-piccola è molto sensibile ai costi per l’implementazione di nuovi servizi e spesso proposte sulla carte molto buone si scontrano con la realtà delle risorse economiche disponibili.

Una buona soluzione può essere GLPI, un software open source con licenza GPL che svolge il compito di gestione delle risorse informatiche in modo molto valido rendendo disponibile all’azienda un inventario completo di quanto installato.

 

Prerequisiti

Prima operazione da effettuare è l’installazione dei packages richiesti per il funzionamento di GLPI.

# yum install httpd mod_ssl php php-mysql php-pear gcc make

glpi2

# chkconfig httpd on

E’ inoltre richiesta l’installazione del modulo JSON non disponibile in formato RPM. Per l’installazione di questo modulo, l’operazione è molto semplice.

# pecl download json

glpi3

# pear install json-1.2.1.tgz

glpi4

# cd /etc/php.d
# echo “extension=json.so” >> json.ini

glpi5

A questo punto avviare Apache.

# service httpd start

Ora che tutti gli elementi richiesti sono presenti nel sistema, si procede con l’installazione e la configurazione di GLPI.

 

Installazione GLPI

Tramite il comando wget effettuare il download dell’applicazione.

# wget https://forge.indepnet.net/attachments/download/597/glpi-0.72.4.tar.gz

Successivamente scompattare il file e copiarlo nella directory operativa di apache.

# tar –zxvf glpi-0.72.4.tar.gz
# mv glpi/ /var/www/html/

glpi6

Assegnare l’owner della directory glpi ad apache (utilizzare l’utente definito in httpd.conf se differente).

# chown apache:apache glpi/ -R

glpi7

 

Configurazione mySQL

Poichè GLPI si appoggia ad un database mySQL, bisogna creare il DB che sarà utilizzato dall’applicazione.

# mysql -u root –p

glpi8

Creare il database su cui si appoggia l’applicazione.

mysql> CREATE DATABASE glpi;

Assegnare i diritti di accesso al database per l’utente glpi utilizzato dall’applicazione.

mysql> GRANT ALL PRIVILEGES on glpi.* to glpi@localhost IDENTIFIED BY ‘password’;
mysql> FLUSH PRIVILEGES;

glpi10

 

Configurazione GLPI

Terminata la procedura di installazione e configurazione dei pre-requisiti, l’installazione di glpi e la configurazione del database mysql non rimane che procedere con l’ultima fase della configurazione.

Tramite browser digitare https://IP_address/glpi. Ricordo che utilizziamo https poichè è stato installato in precedenza il modulo mod_ssl per rendere sicuro l’accesso.

Compare la prima schermata dove bisogna definire la lingua utilizzata. Click su OK.

glpi11

Accettare i termini della licenza. Click su Continue.

glpi12

In questo caso stiamo effettuando l’installazione del programma quindi cliccare su Installation. All’uscita di nuove versioni, è sufficiente cliccare su Update per aggiornare la release.glpi13

Il programma effettua un controllo che tutti i requisiti siano presenti e correttamente configurati. Se non vengono visualizzati errori, cliccare su Continue.

glpi14

In questa schermata vengono definiti i parametri per l’accesso al database. Se cliccando su Continue compare un errore relativo ai permessi, verificare che allo user glpi siano stati assegnati correttamente i permessi di accesso al database.

glpi15

Selezionare il database precedentemente configurato GLPI. Click su Continue.

glpi16

L’inizializzazione del database GLPI è completa. Click su Continue.glpi17

A questo punto l’applicazione è installata e pronta all’uso. Click su Use GLPI.

glpi18

 

Accesso a GLPI

Tramite browser digitare https://IP_address/glpi. Compare la schermata di login. Inserire le credenziali di default: login glpi e password glpi.
glpi19

GLPI è una valida opzione per la gestione del parco informatico soprattutto se si considera l’impatto pressochè nullo sui costi di implementazione e licenza. Questi fattori sono da tenere in considerazione durante la fase in cui le varie proposte e soluzioni vengono presentate al management.

Installando il repository EPEL nel sistema, è possibile effettuare l'installazione di GLPI tramite yum. Per l'installazione del repository, da console digitare:

# wget http://download.fedoraproject.org/pub/epel/5/i386/epel-release-5-4.noarch.rpm
# rpm -Uvh epel-release-5-4.noarch.rpm          (valido per CentOS 5.x)

Tramite yum è ora possibile installare GLPI.

glpi inventario 1

4 Comments

  1. Roberto 26/09/2011
    • Paolo 26/09/2011
  2. claudio 30/11/2011
    • Paolo 01/12/2011