Fornire un’interfaccia all’utente finale nella propria lingua facilita notevolmente il lavoro quotidiano diminuendo drasticamente le chiamate al supporto IT.
Dal punto di vista amministrativo, l’utilizzo del linguaggio nativo Inglese dell’applicazione lato server (fortemente consigliato) permette di avere una gestione più semplice senza scontrarsi con traduzioni talvolta “artistiche” delle versioni localizzate che spesso creano delle difficoltà evitabili ed inoltre il rilascio periodico delle patch avviene prima nella lingua nativa.
Installazione del language pack
Per installare correttamente il language pack come prima operazione bisogna effettuare lo shutdown del server Domino.
Scaricare dal sito IBM il language pack della lingua richiesta (Italiano nell’esempio). Doppio click sull’eseguibile per lanciare l’installazione.
Cliccare su Avanti per iniziare la fase di scompattazione.
Impostare la cartella di salvataggio e cliccare su Avanti.
Vengono estratti i file nella directory impostata in precedenza.
Terminata l’estrazione, viene visualizzato il Readme. Leggere attentamente quanto riportato per evitare possibili imprevisti.
Dalla cartella C:\Temp lanciare l’eseguibile per la piattaforma su cui si opera. Nell’esempio viene installata la versione a 64-bit.
Il sistema prepara l’ambiente per la fase di installazione.
Viene presentata la maschera iniziale della procedura di installazione.
Per procedere è obbligatorio accettare l’EULA. Cliccare su Next.
Selezionare la directory in cui si vuole installare il language pack. Lasciare il valore di default che il sistema propone e cliccare su Next.
Poichè l’installazione di Domino in Inglese è già presente sul server, selezionare l’opzione No e cliccare su Next.
Avendo lanciato l’applicativo per la piattaforma a 64-bit, la selezione viene impostata automaticamente per questa versione. Cliccare su Next.
A seconda delle impostazioni effettuate durante l’installazione di Domino, il sistema identifica le directory di configurazione. Verificare che siano corrette e cliccare su Next.
Queste sono le opzioni disponibili che si possono eseguire con l’installazione. Lo scopo è aggiungere una lingua quindi selezionare Add Language pack to Domino Server. Cliccare su Next.
Il sistema effettua un check dell’ambiente per verificare che tutti i requisiti siano rispettati.
Terminato il check del server, viene visualizzato il report. Cliccare su Next.
Selezionare la lingua da installare (Italian) e cliccare su Next.
Viene visualizzata la configurazione che il sistema si appresta ad eseguire. Cliccare su Next per procedere con l’effettiva installazione.
I file richiesti vengono copiati nel server.
L’installazione termina con la visualizzazione di questa finestra. Cliccare su Finish per chiudere.
Avviare il server Lotus Domino.
Il language pack è ora installato nel server.
Creare il database localizzato per i nuovi utenti
Nella fase di registrazione di un nuovo utente da Domino Administrator, impostare l’opzione Other –> Preferred language con la lingua corrispondente al language pack installato.
Aprire il client Notes dell’utente appena creato e verificare che l’interfaccia sia nella lingua precedentemente impostata da Domino Administrator.
Modificare il database per gli utenti esistenti
La tipica situazione si presenta quando viene installato il client con la lingua localizzata ma alcune parti compaiono in Inglese. Questo succede perchè il design del database dell’utente non è stato modificato per presentare il corretto layout .
Dal pannello File cliccare sulla cartella mail e selezionare il database dell’utente a cui convertire il layout.
Cliccare successivamente su File –> Application –> Replace Design.
Impostare il Template server corretto e selezionare il template Mail (R8.5). Cliccare sul bottone Replace.
Selezionare la lingua corrispondente al language pack installato (Italian nell’esempio) e cliccare sul bottone Add.
Opzionalmente, rimuovere la lingua indesiderata (English nell’esempio) e cliccare sul bottone Remove. Click su OK.
Viene visualizzata una finestra di avviso. Cliccare su YES per procedere.
Nella barra di stato è possibile vedere le operazioni che il sistema effettua sul database dell’utente selezionato.
Compare una finestra inerente all’impostazione degli aggiornamenti delle cartelle nel database. Cliccare sull’opzione Aggiornamento Automatico.
Cliccare su Yes per procedere.
Nella barra di stato si può sempre verificare l’operazione in corso.
Terminata la procedura, viene visualizzata una finestra di conferma. Cliccare su OK.
Aprendo il client Notes dell’utente a cui è stato modificato il design con la nuova lingua è possibile verificare se il layout appare “localizzato”.
A questo punto l’utente può utilizzare il client Notes con l’interfaccia nella lingua più “semplice” per lo svolgimento del lavoro quotidiano.
Mille ringraziamenti a P@olo per le utilissime istruzioni!!!