Per il backup dell’infrastruttura virtuale, Veeam Backup & Replication 6.5 è un ottimo prodotto per la protezione dei dati aziendali e come soluzione di disaster recovery.
Non solo permette il backup dei dati, ma anche delle virtual machine presenti nell’infrastruttura virtuale mettendo a disposizioni modalità di restore che permettono un rapido ripristino delle funzionalità in caso di necessità.
Anche in questo caso, come già visto in precedenza, la scelta di un determinato prodotto è influenzata da vari fattori: budget a disposizione, funzionalità per la propria struttura di rete, supporto tecnico, etc.
Prerequisiti
Per l’installazione di Veeam Backup & Replication sono richiesti tre componenti:
- Microsoft .NET Framework 4.0
- Microsoft Visual C++ 2010 Service Pack 1.
- Veeam Backup & Replication for VMware v6.5.
Se durante la fase di installazione le componenti Microsoft non dovessero essere presenti nel sistema, l’applicazione stessa procederà con la loro installazione.
Quando compare la finestra di notifica, cliccare su Yes per installare i prerequisiti.
I package sono installati in sequenza sul sistema..
Installazione
L’installazione viene avviata cliccando sull’eseguibile scaricato dal sito.
Cliccare su Next per avviare il Wizard di installazione.
Accettare l’EULA e cliccare su Next.
Cliccare sul bottone Browse e selezionare il file della licenza (es. veeam_backup_trial_32_0.lic) ricevuto da Veeam anche se si sta utilizzando una licenza trial. Click su Next.
Selezionare le opzioni da installare e cliccare su Next per proseguire.
Specificare su quale istanza SQL deve essere installato il database dell’applicazione. Cliccare su Next.
Inserire l’utente utilizzato dal servizio Veeam. E’ consigliabile creare un utente dedicato con diritti di amministratore locale sul server in cui è installato il software per non compromettere la sicurezza del sistema. Click su Next.
Specificare le directory da utilizzare per le funzionalità Guest file system catalog e vPower NFS. Click su Next per continuare.
Per procedere con l’installazione del sistema cliccare sul bottone Install.
E’ visualizzato lo status dell’installazione tramite la barra.
Se non si presentano errori durante la procedura, compare la finestra di installazione completata. Cliccare su Finish per terminare l’operazione.
Avvio dell’applicazione
Dal server avviare l’applicazione cliccando sull’icona. Compare la schermata di avvio.
Veeam Backup & Replication si apre visualizzando la finestra di default per accedere alle varie funzioni.
Configurazione vCenter Server / ESXi
Per poter configurare i vari backup, è necessario specificare i server da assegnare al sistema. Cliccare sulla voce Add Server per aggiungere il server desiderato.
Specificare la tipologia di server da associare al backup, VMware vSphere in questo caso.
Digitare il DNS name or IP address del vCenter Server o degli host ESXi. Facoltativamente assegnare una Description per meglio identificare il sistema e cliccare su Next.
Specificare lo username e la password utilizzati per connettersi al vCenter Server e cliccare su Next.
Il sistema effettua la scansione del sistema per rilevare il server indicato.
Stabilita la connessione con il vCenter Server, cliccare sul bottone Finish per terminare l'operazione.
Il sistema ora mostra la struttura virtuale configurata nel vCenter Server indicato.
Configurazione del repository
Per configurare il repository in cui vengono salvati i backup, selezionare l’opzione Backup Infrastructure dalla schermata principale e cliccare sulla voce Add Repository.
Assegnare un Name e una Description per meglio identificare il tipo di repository e cliccare su Next.
Selezionare il tipo di repository da creare. Click su Next.
Digitare lo UNC path dello share su cui salvare i backup specificando le credenziali di accesso. Click Next per continuare.
Cliccando sul bottone Populate è possibile verificare lo spazio disco disponibile. Click su Next.
Specificare la configurazione del vPower NFS server e cliccare su Next.
Al termine della configurazione, viene presentata una videata riepilogativa delle impostazioni. Cliccare su Next per attivare le impostazioni.
La procedura di creazione del repository è terminata. Click su Finish per chiudere l’editor.
Il nuovo repository è visualizzato nell’elenco del sistema.
Configurazione del Backup Job
Per configurare un backup, selezionare l’opzione Backup & Replication dalla schermata principale e cliccare sulla voce Backup Job.
Assegnare un Name al backup e una Description e cliccare su Next.
Tramite il bottone Add, selezionare le virtual machine da includere nel Backup Job. Click Add per confermare.
Selezionate le virtual machine da includere nel backup, cliccare su Next per proseguire.
Selezionare il repository su cui salvare il backup e cliccare su Next.
Cliccare sul bottone Advanced per accedere alle opzioni di Backup mode. In base al proprio schema di backup, impostare la configurazione più appropriata e cliccare su OK quando terminato.
Se si effettua il backup di virtual machine con OS Microsoft e con la presenza di database, abilitare le due opzioni per l’utilizzo della tecnologia VSS e di system indexing. Inserire le credenziali dell’account con i diritti di amministratore locale delle virtual machine da mettere sotto backup. Cliccare su Advanced per accedere alle impostazioni di processing.
Impostare i parametri come indicato per evitare il blocco del processo e cliccare su OK e successivamente su Next.
Impostare la schedulazione per l’esecuzione e cliccare su Next.
Viene visualizzata una schermata riepilogativa con le impostazioni effettuate. Cliccare su Finish per salvare il Backup Job.
La nuova configurazione compare nella lista Job > Backup.
E’ possibile effettuare un backup manuale senza attendere l’esecuzione in base alla schedulazione impostata selezionando il backup Job desiderato. Cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare la voce Start.
Quando il backup viene eseguito, lo status del processo è mostrato nella schermata Jobs > Backup.
Per visualizzare il riepilogo delle operazioni effettuate e il loro status, dal pannello Backup & Replication selezionare la voce Last 24 hours.
Per meglio testare l’applicazione ed avere una panoramica delle varie funzionalità e opzioni, Veeam ha reso disponibile la guida veeam_backup_evaluators_guide_6_5_vmware.pdf scaricabile dal sito.
Ciao Paolo e complimenti per l'articolo. Ci terrei a chiederti un consiglio. Dove secondo te è meglio installare Veeam?
Attualmente la mia configurazione è di 2 server Win2012 in failover cluster + una SAN in iScsi. Il tutto con hyper-v e circa 12vm.
Conviene installarlo su una vm, su un nodo, su un server fisico separato non in cluster?
Grazie per il consiglio
Andrea
Una risposta precisa è difficile da dare perchè ci sono alcuni parametri da considerare: il tipo di struttura, la complessità, etc.
Comunque la scelta se installare Veeam come VM o come macchina fisica può essere valutata tenendo presente pro e contro:
Virtuale
- le risorse richieste sono distribuite nel cluster virtuale
- non è necessario hardware aggiuntivo
- se le risorse non sono sufficienti può essere necessario installare un server aggiuntivo e relativa licenza
Fisico
- non vengono sottratte risorse alla struttura virtuale
- se lo storage hyper-v non è disponibile, il servizio comunque funziona
- c'è da considerare il costo per il server fisico
Nella configurazione che hai descritto che non è particolarmente complessa, se le risorse di sistema sono sufficienti, installerei Veeam come VM nel cluster perchè ritengo che il tutto sia meglio gestibile. Nella rete che amministro ho applicato questa configurazione.