StarWind Virtual SAN installazione - pt.1

starwindvsaninstall01

StarWind Virtual SAN è una soluzione storage nativa priva di hardware pienamente fault tolerant e performante pensata per i sistemi virtualizzati.

Lo storage effettua il mirror tra i nodi del cluster configurato e viene trattato come uno storage locale da entrambi gli hypervisor e le applicazioni in cluster.

 

Blog serie

StarWind Virtual SAN installazione - pt.1
StarWind Virtual SAN configurazione - pt.2
StarWind Virtual SAN setup datastore - pt.3

 

Prerequisiti

Per l'installazione di StarWind VSAN sono richiesti i seguent prerequisiti:

 

Configurazione networking

StarWind VSAN richiede una corretta configurazione di rete per la sua funzionalità. Per fornire una soluzione storage highly available, tutti i componenti dell'infrastruttura devono essere ridondati per evitare di avere un singolo punto di failure. Oltre ai server in cluster, verificare che anche tutti gli switch utilizzati siano ridondati.

starwindvsaninstall02

 

Setup VMKernel per iSCSI

Dal VMware vSphere Web Client, selezionare il primo host da configurare e posizionarsi nella sezione Configure. Selezionare la voce Virtual Switches e cliccare sull'icona Add Host Networking.

starwindvsaninstall03

Selezionare l'opzione VMKernel Network Adapter e cliccare su Next.

starwindvsaninstall04

Creare un New standard switch (raccomandato) o selezionare l'opzione Select an existing standard switch per configurare l'iSCSI VMKernel e cliccare su Next. Nell'esempio è utilizzato lo vSwitch0 esistente.

starwindvsaninstall05

Specificare una Network label (es. StarWind_iSCSI_VMs) e cliccare su Next.

starwindvsaninstall06

Specificare i VMKernel IPv4 settings con una subnet non utilizzata nel sistema.

starwindvsaninstall07

Cliccare su Finish per salvare la configurazione.

starwindvsaninstall08

La porta VMKernel è stata creata correttamente.

starwindvsaninstall09

Editare le proprietà dello vSwitch0 e verificare che i Jumbo Frames siano abilitati. Editare le proprietà del VMKernel ed impostare i NIC Settings > MTU 9000 e cliccare su OK per confermare.

starwindvsaninstall10

Se il vSwitch utilizzato è configurato con due o più NIC, iSCSI può effettuare il bind solo su un NIC attivo. Selezionare l'iSCSI VMKernel e cliccare sull'icona Edit settings.

StarWind Virtual SAN 1

Posizionarsi nella sezione Teaming and Failover ed abilitare l'ozione Override. Spostare il secondo NIC negli Unused adapters e cliccare su OK per confermare.

starwindvsaninstall12

 

Creazione del canale Heartbeat

Ora è necessario creare il canale Heartbeat utilizzato per evitare situazioni di split-brain, cioè quando i nodi del cluster HA non riescono a sincronizzarsi ma continuano ad accettare i comandi di scrittura dagli iniziatori

Dalla sezione Configuration selezionare Virtual Switches e cliccare sull'icona Add Host Networking. Selezionare l'opzione Virtual Machine Port Group for a Standard Switch e cliccare su Next.

starwindvsaninstall13

Creare un New standard switch (raccomandato) o selezionare l'opzione Select an existing standard switch per configurare la Port Group e cliccare su Next. Nell'esempio è utilizzato lo vSwitch0 esistente.

starwindvsaninstall14

Specificare una Network label (es. StarWind_VMs) e cliccare su Next.

starwindvsaninstall15

Cliccare su Finish per salvare la configurazione.

starwindvsaninstall16

La Port Group StarWind_VMs è stato creato correttamente.

starwindvsaninstall17

Editare le proprietà del vSwitch0 e verificare che i Jumbo Frames siano abilitati con il campo MTU impostato a 9000. Cliccare su OK per confermare.

starwindvsaninstall18

 

Creazione del canale di Synchronization

Ora creare il canale di sincronizzazione utilizzato per effettuare il mirror di ogni operazione di scrittura indirizzato allo storage HA.

Creare un nuovo vSwitch e definire solo una virtual machine Port Group per il canale di Sync. Dalla sezione Configuration selezionare la voce Virtual Switches e cliccare sull'icona Add Host Networking.

Selezionare l'opzione Virtual Machine Port Group for a Standard Switch e cliccare su Next.

starwindvsaninstall19

Creare un New standard switch (raccomandato) o selezionare l'opzione Select an existing standard switch per configurare la Port Group e cliccare su Next. Nell'esempio è utilizzato un vSwitch1 esistente.

starwindvsaninstall20

Specificare la Network label (es. StarWind_Sync_VMs) e cliccare Next.

starwindvsaninstall21

Cliccare su Finish per salvare la configurazione.

starwindvsaninstall22

La Port Group è stata creata correttamente.

starwindvsaninstall23

Editare le proprietà del vSwitch1 e verificare che i Jumbo Frames siano abilitati con il campo MTU impostato a 9000. Cliccare su OK per confermare.

starwindvsaninstall24

Ripetere la stessa procedura per il secondo nodo ESXi. Quando completato, il secondo host sarà configurato con i canali iSCSI e HeartBeat nel vSwitch0.

starwindvsaninstall25

Mentre il vSwitch1 avrà configurato il canale di Sync.

starwindvsaninstall26

 

Bind iSCSI port

Selezionare il primo host ESXi e posizionarsi in Configure > Storage Adapters. Abilitare l'iSCSI Software Adapter, selezionare l'adapter configurato e nell'area Network Port Binding cliccare sull'icona Add per effettuare il bind dell'adapter con il VMKernel Adapter.

starwindvsaninstall27

Ripetere la stessa procedura per il secondo host.

starwindvsaninstall28

 

Installare il Server StarWind

La VM in cui viene installato StarWind, deve avere i seguenti prerequisiti:

  • OS: Windows 2012 R2
  • Memory: almeno 8 Gb (più la RAM della cache che si intende utilizzare)
  • CPUs: 4 virtual sockets, 1 core per socket
  • HDD1: 100 Gb per OS
  • HDD2: dimensione che si intende utilizzare come storage condiviso

Ogni hard disk deve essere di tipo Thick Provisioned Eager Zeroed.

  • NIC1: Management
  • NIC2: iSCSI per le VM
  • NIC3: Sync per le VM

Tutti gli adattatori di rete devono essere VMXNET3.

 

Aggiungere un nuovo disco e NIC al server

Una volta che l'installazione del Server Windows è stata completata, effettuare un click con il tasto destro del mouse sulla VM e selezionare Edit Settings.

starwindvsaninstall29

Nel campo New device selezionare la voce New Hard Disk dal menu a tendina e cliccare sul bottone Add.

starwindvsaninstall30

Impostare il disk size e assicuarsi di impostare il Disk Provisioning come Thick Provisioned Eager Zeroed.

starwindvsaninstall31

Nel campo New device selezionare la voce Network dal menu a tendina e cliccare sul bottone Add due volte in modo da aggiungere i NIC richiesti.

starwindvsaninstall32

Assegnare la rete corretta ai Network adapters e cliccare su OK per salvare la configurazione. Da tenere a mente che un NIC (nell'esempio l'adattatore di rete VM Traffic-10) è utilizzato per la rete iSCSI.

starwindvsaninstall33

Ripetere la stessa procedura di installazione per il secondo Server StarWind.

 

Installare il software StartWind

Scaricare StarWind Virtual SAN per VMware vSphere ed eseguire l'installer. Cliccare su Next per continuare.

starwindvsaninstall34

Accettare l'EULA e cliccare Next.

starwindvsaninstall35

Cliccare su Next per continuare.

starwindvsaninstall36

Lasciare la locazione di default e cliccare su Next.

starwindvsaninstall37

Specificare i componenti da installare e cliccare su Next.

starwindvsaninstall38

Cliccare su Next.

starwindvsaninstall39

Abilitare l'opzione Create a desktop icon e cliccare su Next.

starwindvsaninstall40

Ci sono tre tipi di Licence keys che si possono utilizzare:

  • Evaluation - edizione di 30-giorni pienamente funzionale
  • Free - edizione pienamente funzionale con alcune limitazioni
  • Purchased

Selezionare la licenza da utilizzare e cliccare su Next.

starwindvsaninstall41

Se la chiave della licenza è già disponibile, effettuare il Browse del computer e selezionare la chiave quindi cliccare su Next.

starwindvsaninstall42

Sono visualizzati i dettagli della licenza acquistata. Cliccare su Next.

starwindvsaninstall43

Cliccare su Install per procedere con l'installazione.

starwindvsaninstall44

StarWind Virtual SAN viene installato nel sistema.

starwindvsaninstall45

Quando l'operazione viene completata correttamente, abilitare l'opzione Launch StarWind Mangement Console e cliccare su Finish per uscire dal wizard.

starwindvsaninstall46

Quando si effettua l'accesso alla Management Console per la prima volta, è necessario specificare lo Storage pool di default. Cliccare su Choose path per specificare la locazione.

starwindvsaninstall47

Selezionare il disco del server da utilizzare come storage condiviso e specificare una directory. Cliccare su Open per confermare la locazione.

starwindvsaninstall48

L'installazione del software è ora completa.

starwindvsaninstall49

Nella parte 2 è illustrata la configurazione dei devices e replication di StarWind Virtual SAN.

signature