Utilizzando vCenter Server può capitare un problema nella fase di editing dei template che potrebbe creare un po’ di panico nel reparto IT impattando sui tempi operativi dei servizi della struttura informatica.
Anche i template, che non sono altro che virtual machine, devono essere periodicamente aggiornati in modo da tenere tutto il sistema up-to-date. Se vengono utilizzati template mai aggiornati, è necessario investire tempo per aggiornare il sistema prima di poter essere operativo e pronto per essere messo in produzione.
Errore
Il problema si verifica quando si cerca di editare in vCenter Server i settings del template di una particolare virtual machine.
Convertire il template in virtual machine per permettere l’editing, selezionare il template, click col tasto destro del mouse e selezionare la voce Edit Settings.
Il sistema visualizza un messaggio di errore.
Il problema viene risolto effettuando l’operazione di rimozione/aggiunta del template dall’Inventory.
Procedura
Selezionare da vCenter Server il template da editare, click col tasto destro del mouse e selezionare la voce Remove from Inventory.
Compare la finestra di Warning, click su Yes per procedere.
Il template viene rimosso da vCenter e non è più presente nella lista.
A questo punto bisogna aggiungere nuovamente il template all’Inventory per poterlo visualizzare. A seconda della configurazione dello storage utilizzato dall’infrastruttura VMware, identificare lun o partizione in cui è salvato il template da ripristinare, selezionarlo, cliccare col tasto destro del mouse selezionare la voce Browse Datastore.
Nella lista di virtual machine e template contenuti nell’area di storage selezionata, accedere nella directory del template da ripristinare ed identificare il file con estensione .vmx. Click col tasto destro del mouse e selezionare la voce Add to Inventory.
La procedura di aggiunta di una vm all’Inventory prevede la configurazione di alcuni parametri. Specificare in quale datacenter, se più di uno, assegnare il template.
Assegnare il template al cluster dell’infrastruttura VMware.
Specificare l’eventuale resource pool.
L’ultima videata presenta il riepilogo delle impostazioni effettuate. Cliccare sul bottone Finish per finire.
Selezionare il template appena aggiunto e ripetere l’operazione di editing. Click col tasto destro del mouse e selezionare la voce Edit Settings.
Adesso la pagina Properties viene visualizzata correttamente.
Risolta la fase di editing, riconvertire la virtual machine in template. Selezionare la vm, click col tasto destro del mouse e selezionare la voce Template –> Convert to Template.
Veloce procedura per risolvere un problema che può impattare sul fattore tempo spesso determinante nell’ambiente IT.