Per velocizzare la fase di boot dell’hypervisor VMware ESXi 5.0, l’utilizzo di una chiavetta USB è un’ottima e funzionale soluzione.
Inoltre la presenza di hard disk locali su server non è più indispensabile per avviare il sistema portando anche ad un risparmio sui costi dell’hardware utilizzato.
Prerequisiti
Per questa procedura sono richiesti tre requisiti principali:
- Chiavetta USB con installato ESXi 5.0 (vedi articolo) o CD/DVD di installazione.
- Chiavetta USB su cui verrà effettuata l’installazione.
- File di installazione di VMware ESXi 5.0.
Le chiavette USB utilizzate per questa procedura sono due SanDisk Cruzer Edge 4GB.
Procedura
Il primo parametro da impostare è il settaggio nel BIOS del computer la sequenza corretta per far eseguire il boot da USB nel caso si utilizzi l’installazione da chiavetta USB. Anche utilizzando l’installazione da CD richiede questa impostazione poichè successivamente il boot sarà effettuato dalla chiavetta.
Inserire le due chiavette USB nel server ed effettuare il power on della macchina.
Il sistema effettua il boot dalla chiavetta USB contenente i file di installazione.
Se l’hardware utilizzato è supportato da ESXi 5.0, la procedura di install procede. Premere ENTER per continuare.
Accettare l’EULA quando richiesto premendo F11.
Il sistema effettua la scansione degli storage disponibili.
Vengono presentati gli storage rilevati durante la scansione. In questo caso sono rilevati tre device:
- Hard Disk locale del server da 205 GB.
- Storage USB da 3,75GB (dove andrà installato il sistema).
- Storage USB da 3,75GB (device contenente i file di installazione di ESXi 5.0).
Selezionare lo storage USB corretto e premere ENTER per continuare.
Viene effettuata un’ulteriore scansione dello storage selezionato.
Se è presente una partizione già configurata contenente dei dati, è visualizzato un warning. Premere ENTER per procedere.
L’installazione procede richiedendo il layout della tastiera utilizzata. Selezionare il layout appropriato e premere ENTER.
Viene effettuata la scansione del sistema.
Quando tutte le verifiche sono ultimate, viene richiesta la conferma per iniziare l’effettiva installazione. Premere F11 per procedere.
VMware ESXi 5.0 si installa nello storage precedentemente selezionato.
Quando l’installazione termina, rimuovere il media di installazione (CD o chiavetta USB) e premere ENTER per effettuare il reboot della machina.
Il server effettua il reboot.
Se tutto va a buon fine, il server si avvia effettuando il boot dalla chiavetta USB appena configurata.
Terminato il boot, ESXi 5.0 si presenta con la tradizionale schermata.
La procedura di installazione è completa ed è ora possibile procedere con la configurazione dell’hypervisor.
Come utilità non sembra male... ma non è un po troppo "esile" come soluzione? nel senso... salta la penna usb e il server è down... No?
Questa è una approccio che permette di eliminare gli hard disk, quindi ridurre i costi, ed avere un boot più performante... ma ovviamente si può optare per una soluzione del genere in un ambiente di test o in realtà molto piccole. In ambito aziendale è comunque consigliabile implementare almeno una soluzione RAID1 su cui installare l'ESXi per stare tranquilli.