Veeam Agent for Linux configurazione

veeamagentlinux01

Veeam Agent for Linux è un nuovo prodotto di backup gratuito rilasciato da Veeam disponibile per le distribuzioni Debian-based e RedHat-based.

Attualmente disponibile come public beta, Veeam Agent for Linux è in grado di effettuare dei backup image-based a livello di file e volume ed il tipo di backup forever-incremental è reso possibile tramite il driver CBT proprietario di Veeam.

 

Installare Veeam Agent for Linux

Scaricare Veeam Agent for Linux dal sito web di Veeam ed estrarre il package compatibile con la distribuzione Linux in uso (CentOS nell'esempio):

  • veeamsnap-1.0.0.499-1.noarch.rpm
  • veeam-1.0.0.499-1.el6.x86_64.rpm

Utilizzando un tool tipo WinSCP, copiare i due package nella VM Linux.

veeamagentlinux02

Visualizzare i file copiati nella VM tramite il comando:

# ll

veeamagentlinux03

Installare veeamsnap-1.0.0.499-1.noarch.rpm come primo package.

# rpm -ivh veeamsnap-1.0.0.499-1.noarch.rpm

veeamagentlinux04

Successivamente installare il package veeam-1.0.0.499-1.el6.x86_64.rpm. Da notare che Veeam Agent for Linux viene installato come servizio nella macchina.

# rpm -ivh veeam-1.0.0.499-1.el6.x86_64.rpm

veeamagentlinux05

In ambiente RedHat/CentOS, Veeam Agent for Linux può essere facilmente installato utilizzando il repository EPEL.

# yum install veeam*

veeamagentlinux06

 

Configurare il Backup Job

Dalla console eseguire il comando veeam per accedere all'UI del software. Premere il tasto C (Configure) per configurare il backup job.

# veeam

veeamagentlinux07

Inserire il Job name e premere Enter.

veeamagentlinux08

Selezionare il Backup mode e premere Enter.

veeamagentlinux09

Specificare la Destination in cui salvare i backup e premere Enter.

veeamagentlinux10

Selezionare la Location (NFS o CIFS) e specificare il percorso. Qui è inoltre possibile impostare la retention per i backup. Premere Enter per continuare.

veeamagentlinux11

Specificare una Schedule per il backup job e premere Enter.

veeamagentlinux12

Cliccare su Finish per salvare la configurazione del backup. E' possibile effettuare il backup immediatamente abilitando l'opzione Start job now.

veeamagentlinux13

Il backup viene avviato.

veeamagentlinux14

Nella colonna State è possibile verificare lo stato di avanzamente del backup. Premere Enter per avere maggiori dettagli sull'operazione in corso.

veeamagentlinux15

In questa schermata sono disponibili tutti i dettagli del backup. Quando il backup job viene eseguito per la prima volta, il sistema effettua un full backup. Il backup successivo è più veloce grazie al driver CBT che effettua il backup solo dei dati che sono cambiati nel disco dall'ultimo backup.

veeamagentlinux16

Se la colonna State indica la voce Success, il backup è stato completato correttamente.

veeamagentlinux17

Per verificare i file di backup, creare una directory nella macchina ed effettuare il mount dello share NFS utilizzato.

# mkdir /backup
# mount -t nfs lab-nasts421:/veeamnfs /backup

veeamagentlinux18

Listare i file di backup tramite il comando:

# ll /backup/LAB_BackupJob1/

veeamagentlinux19

Per configurare altri backup job, premere C (Configure) dalla schermata principale .

veeamagentlinux20

Selezionare Configure new job e premere Enter per configurare un nuovo job seguendo la stessa procedura vista precedentemente.

veeamagentlinux21

 

Restore dei file

Per effettuare il restore dei file dal backup, premere R (Recover Files) dalla schermata principale.

veeamagentlinux22

Il numero nella parte destra indica quanti restore point sono disponibili per il backup selezionato. Premere I (Import backup) per importare il backup da cui si desidera ripristinare i file.

veeamagentlinux23

Posizionarsi nella locazione in cui i file di backup sono salvati (share NFS nell'esempio), selezionare il backup desiderato e premere Enter.

veeamagentlinux24

Selezionare il Restore Point che si intende utilizzare e premere Enter.

veeamagentlinux25

Il backup viene montato nella directory specificata.

veeamagentlinux26

Utilizzando un file manager tipo mc (Midnight Commander), è possibile ripristinare i file direttamente dal backup utilizzato.

veeamagentlinux27

 

Restore dei volumi

All'interno dell'archivio di Veeam Agent for Linux, è disponibile il Veeam Recovery Media tool Debian-based veeam-recovery-media-1.0.0.499.iso utile a ripristinare l'intera macchina in caso di necessità.

Effettuare il boot della macchina dal file .iso per avviare il Veeam Recovery Media. Selezionare la voce Restore volumes dal menu principale e premere Enter.

veeamagentlinux28

Selezionare la voce Add shared folder per specificare la locazione del backup e premere Enter.

veeamagentlinux29

Selezionare lo share type (NFS o CIFS), specificare il campo Server/Directory e premere Enter.

veeamagentlinux30

Posizionarsi nel mount point e selezionare il backup da utilizzare. Selezionare il volume da ripristinare e digitare S (Start restore) per avviare l'operazione di restore.

Da tenere presente che tutti i dati saranno cancellati nel volume di destinazione.
signature