PernixData FVP 3.0 configurazione - pt. 2

fvp30configuration01

La configurazione di PernixData FVP 3.0 permette agli amministratori di abilitare l'utilizzo di Flash e RAM installate negli host per accelerare le prestazioni dello storage.

Il processo di configurazione include il licenziamento, il setup delle risorse per l'accelerazione e la definizione dei Datastore/VM da accelerare.

 

Blog serie

PernixData FVP 3.0 installazione - pt.1
PernixData FVP 3.0 configurazione - pt.2

 

Attivazione della licenza

FVP 3.0 ha introdotto una nuova e più semplice procedura per la gestione delle licenze: è richiesta solo una license key valida e l'attivazione viene effettuata senza configurazioni aggiuntive.

Il primo step da effettuare prima della configurazione di FVP consiste nell'attivazione della licenza.

Dal browser preferito accedere alla Management Console di FVP digitando l'indirizzo http://FVP_address:60001/login. Digitare le credenziali corrette e cliccare su Login.

fvp30configuration02

 

Avviare la trial

Selezionare la sezione Licensing, selezionare il vCenter da configurare e cliccare sulla voce Start Trial.

fvp30configuration03

Cliccare su OK confermazre l'attivazione della trial.

fvp30configuration04

Il prodotto viene attivato per 30 giorni.

fvp30configuration05

 

Inserire la licenza

Se la licenza è stata acquistata, selezionare la sezione Licensing e il vCenter da configurare quindi cliccare sull'opzione + Enter FVP License Key.

fvp30configuration06Digitare la License Key e cliccare OK per attivarla.

fvp30configuration07

Il prodotto è stato attivato.

fvp30configuration08

 

Creare il Cluster FVP

Dal menu PernixData Hub, selezionare la voce FVP per accedere alla pagina di configurazione.

fvp30configuration09

Cliccare su + Create per creare il Cluster FVP.

fvp30configuration10

Inserire un Name, selezionare il vSphere Cluster e cliccare su OK.

fvp30configuration11

Il nuovo Cluster FVP è stato creato correttamente. Cliccare sul nome del cluster per accedere alla pagina di setup.

fvp30configuration12

Da questa pagina è possibile monitorare e configurare il Cluster FVP.

fvp30configuration13

 

Aggiungere le risorse per l'accelerazione

Posizionarsi nella sezione Configuration e cliccare su + Add per aggiungere le Acceleration Resources.

fvp30configuration14

La stessa operazione può essere effettuata dal menu a tendina.

fvp30configuration15

Selezionare una voce dal menu Resource Type per filtrare le risosrse disponibili.

fvp30configuration16

Selezionare le risorse da utilizzare e cliccare su OK. Da ricordare che non è possibile aggiungere Flash e RAM dallo stesso server.

fvp30configuration17

Selezionando la RAM come risorsare, è necessario specificare la quantità di memoria da allocare. Cliccare su Done e successivamente su OK per salvare la configurazione.

fvp30configuration18

Le risorse selezionate vengono aggiunte al cluster.

fvp30configuration19

 

Aggiungere Datastore/VM al Cluster FVP

Selezionare la voce Datastores/VMs e cliccare su + Add Datastores per aggiungere i datastore da accelerare.

fvp30configuration20

Nella schermata vengono visualizzati i datastore supportati VMFS ed NFS. Selezionare il Datastore da aggiungere al Cluster FVP, specificare la Write Policy e cliccare su OK per confermare.

fvp30configuration21

Due tipologie di Write Policies possono essere utilizzate:

fvp30configuration22

Cliccare su + Add VMs per aggiungere le VM da accelerare.

fvp30configuration23

Dalla lista, selezionare le VM da aggiungere al Cluster FVP e specificare la Write Policy da utilizzare. E' necessario specificare inoltre la Write Replication se la modalità Write Back viene scelta. Cliccare su OK per salvare la configurazione.

fvp30configuration24

La VM viene aggiunta al cluster.

fvp30configuration25

 

Configurare i Fault Domains

Fault Domains è un'utile funzione che permette di controllare dove la replica si appoggia quando si utilizza la modalità Write Back. Come default gli host configurati nel Cluster FVP sono posizionati nell'area Default Fault Domain.

Cliccare sul bottone Add Fault Domain per creare i Fault Domains. Nell'esempio vengono creati due Fault Domains: fault01 e fault02.

fvp30configuration26

Durante la configurazione del Fault Domain, è possibile aggiungere gli host in qualsiasi ordine e controllare dove la replica si appoggia quando le VM girano in uno degli host del Fault Domain. Digitare un Name e cliccare su OK.

fvp30configuration27

Per partizionare in maniera logica l'host, cliccare l'icona plus + per aggiungere l'host al primo Fault Domain. Selezionare un host dalla lista e cliccare su OK per confermare.

fvp30configuration28

Ripetere gli stessi passaggi per il secondo Fault Doman.

fvp30configuration29

 

Associare i Fault Domains

Per associare i Fault Domains cliccare l'icona plus + nell'area Target del Fault Domain (es. fault01) che si intende configurare. Dai Fault Domains disponibili, selezionare quello che si intende associare (es. fault02) e cliccare su OK per confermare.

fvp30configuration30

Effettuare la stessa operazione per il Fault Domain fault02.

fvp30configuration31

Come risultato si ottiene che le VM che girano nell'host fault01 avranno la replica ch si appoggerà nel Fault Domain fault02.

fvp30configuration32

Se dovuto al DRS o a regole custom le VM vengono spostate in host differenti in fault01fault02, la modalità di replica viene automaticamente cambiata.

 

Setup avanzato

Nella sezione Advance è possibile configurare la Blacklist, VADP e la Network Configuration.

 

Blacklist

Per garantire che una VM non venga mai accelerata, cliccare su + Add VMs per aggiungere le VM alla black list.

fvp30configuration33

 

VADP

Specificare le VADP VM nel proprio ambiente in modo che FVP funzioni senza interruzioni con i principali processi di backup. Le VM VADP non verranno accelerate da FVP.

fvp30configuration34

 

Network Configuration

Come default FVP seleziona la vMotion network per il traffico delle repliche, ma è possibile specificare una rete differente.

fvp30configuration35

Cliccare su Edit Networks per modificare la rete da utilizzare. Sono disponibili due opzioni.

fvp30configuration36

One network for all hosts. Selezionare la rete da utilizzare e cliccare su OK per confermare.

fvp30configuration37

A network per host. Selezionare la rete da utilizzare per gli host del cluster e cliccare su OK per confermare.

fvp30configuration38

 

Reporting

Dalla sezione Reporting, si hanno a disposizione alcuni parametri utili a capire il comportamento del Cluster FVP.

fvp30configuration39

La configurazione di PernixData FVP 3.0 è ora completa.

firma