Nakivo backup & Replication supporta l'EMC Data Domain con il protocollo DD Boost per migliorare la velocità del backup ed ottimizzare lo spazio disco.
DD Boost è un protocollo che permette di ottimizzare le prestazioni poichè toglie parte del carico di deduplica dal Data Domain dal lato applicativo di backup:
- Meno carico di rete - la deduplica dei dati avviene lato sorgente quindi meno dati sono copiati via rete verso il repository.
- Migliore velocità - poichè i dati sono deduplicati dal lato sorgente, una minor quantità di dati deve essere inviata al repository.
- Ottimizzazione spazio - DD Boost permette di ridurre il consumo dello spazio fino a 17X.
Configurare l'EMC Data Domain
Effettuare il login al Data Domain utilizzando le credenziali di sysadmin. Cliccare Log in.
Posizionarsi nell'area Protocols > DD Boost per configurare il protocollo.
Accedere alla sezione Settings e cliccare sull'icona + (plus) per aggiungere un nuovo user.
Selezionare Create a new Local User dal menu a tendina Select or Create User e specificare User e Password. Cliccare Add per creare il nuovo utente.
L'utente è stato creato.
Ora accedere alla sezione Storage Units e cliccare sull'icona + (plus) per creare la nuova Storage Unit.
Digitare il Name della Storage Unit e specificare l'utente utilizzato per accedere all'unità. Cliccare Create.
La nuova Storage Unit è stata creata correttamente.
Installare il plugin BoostFS
Per sfruttare la funzione DD Boost, il plugin BoostFS deve essere installato nell'appliance Nakivo utilizzata come Transporter.
Scaricare il plugin BoostFS dal sito web EMC-Dell e salvarlo nel computer. Considerare la versione Ubuntu del plugin poichè l'appliance funziona con Ubuntu 18.04 64-bit.
Utilizzando un tool come WinSCP, copiare il plugin nell'appliance Nakivo che agisce come Transporter (nell'esempio nel folder /tmp). Utilizzare le seguenti credenziali per effettuare il login all'appliance:
Username: root
Password: QExS-6b%3D
Tramite un tool come PuTTY, effettuare una connessione SSH al Transporter utilizzando le credenziali di root.
Installare il package sulla macchina Nakivo tramite il seguente comando:
# dpkg -i /tmp/DDBoostFS_7.5.0.5_676215_amd64.deb
Ora posizionarsi nella directory /opt/emc/boostfs/bin/.
# cd /opt/emc/boostfs/bin/
E' necessario creare un file lockbox che lo storage Data Domain utilizzerà per salvare le informazioni di sistema (nome della storage unit DD Boost e le credenziali della storage unit). Eseguire il seguente comando ed inserire due volte la password dello user dello storage unit quando richiesto:
./boostfs lockbox set -u <user> -d <backup_appliance> -s <storage_unit>
# ./boostfs lockbox set -u DDBoost_nakivo -d 192.168.10.35 -s StorageUnit02
Creare il Repository Data Domain con DD Boost
Effettuare il login a Nakivo e posizionarsi nell'area Settings > Repositories. Cliccare Add Backup Repository e selezionare Create new backup repository.
Selezionare la voce Deduplication Appliance e cliccare Next.
Selezionare l'opzione Dell EMC Data Domain Boost e cliccare Next.
Inserire Name del repository, Assigned transporter e Path to share. Cliccare su Next.
Lasciare i valori di default poichè sono applicate le impostazioni raccomandate. Cliccare Finish per salvare il nuovo repository.
Il backup repository Data Domain è stato creato correttamente.
Creare un Backup Job
Dalla Dashboard principale di Nakivo, cliccare Create e selezionare VMware vSphere backup job.
Selezionare le VM da proteggere e cliccare Next.
Dal menu a tendina Destination, selezionare il nuovo repository appena creato Data Domain e cliccare su Next.
Definire una Schedule per il backup e cliccare Next.
Specificare la Retention desiderata e cliccare Next.
Inserire un Job Name e cliccare su Finish & Run per salvare il Backup Job ed eseguire il backup immediatamente.
Selezionare l'opzione Run for all VMs e cliccare Run.
Il backup viene eseguito.
A seconda della dimensione delle VM da processare, dopo alcuni minuti il backup viene completato correttamente.
Configurare Nakivo Backup & Replication per utilizzare il Data Domain con DDBoost come Backup Repository, permette di migliorare le prestazioni del backup, ridurre il carico della rete e risparmiare spazio disco.